Download

Scarica file
21/02/2025

SEMINARIO: IL CODICE DEI CONTRATTI ALLA LUCE DEL CORRETTIVO SECONDO MODULO - ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine , con il contributo della Commissione Lavori Pubblici, organizza il SEMINARIO:

 

IL CODICE DEI CONTRATTI ALLA LUCE DEL CORRETTIVO 
SECONDO MODULO

 

Venerdì 7 marzo 2025, dalle 09:00 alle 13:00
ENAIP FVG, Via Leonardo da Vinci 27, Pasian di Prato (UD)

Relatore: avv. Giacomo Biasutti (Consigliere CNI)

Moderatore: ing. Tommaso Sinisi (Coordinatore Commissione Lavori Pubblici)

 

PROGRAMMA:

ore 08:30 - Registrazione partecipanti.

ore 09:00 – 11:00

  • Saluti del Presidente Ordine Ingegneri Udine, Ing. Giovanni Piccin.

  • Procedure di affidamento.

  • Cause di esclusione.

  • Raggruppamento temporaneo tra professionisti.

ore 11:00 – 11:15  Pausa.

ore 11:15- 12:45

  • Le modifiche contrattuali (nella prestazione d’opera professionale e nell’appalto di lavori).

  • Le responsabilità del funzionario e del professionista esterno alla P.A.

  • Principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale.

  • Contenzioso, risoluzione e recesso.

  • Il ruolo del professionista nelle “contese” tra P.A. e appaltatore di lavori.

ore 12:45 - 13:00   Dibattito e Conclusioni.

 

MODALITA' D'ISCRIZIONE:

È prevista l’assegnazione di n. 4 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D&TipoOrdine =Ingegneri&Luogo=Udine entro il 6 marzo 2025, inserendo necessariamente sul Portale di Isi-formazione i dati per la fatturazione. I partecipanti, al termine del Seminario, potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.

La partecipazione al seminario prevede una quota di adesione di 50 €, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre le ore 15:00 del 6 marzo 2025. La mancata partecipazione al seminario, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.

 

TUTTE LE INFORMAZIONI NEL PROGRAMMA IN ALLEGATO.

 

Scarica file

Scarica file
20/02/2025

COMANDO DEI VIGILI DEL FUOCO DI UDINE - Programma di reingegnerizzazione dell'architettura informatica della Tesoreria dello Stato. - Programma Re.Tes. e nuovo applicativo Or.Te.S.

A seguito di specifica comunicazione dei competenti Uffici del Ministero dell'Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa civile - Direzione Centrale per la programmazione e gli affari economici e finanziari il   COMANDO DEI VIGILI DEL FUOCO DI UDINE rende noto che l'attuale sistema di riscossione delle entrate basato sui conti correnti postali intestati alle ex Tesorerie provinciali dello Stato è in via di superamento e che i versamenti sui citati conti correnti postali, con le attuali modalità, erano consentiti solo fino al 31 dicembre 2023.

A decorrere dal 01.01.2024, i pagamenti relativi ai servizi resi a pagamento dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco devono essere effettuati in via prioritaria attraverso l'utilizzo della piattaforma PagoPa, rinvenibile al seguente link: https://pagopa.vigilfuoco.it/.

Per maggiori informazioni si consulti la comunicazione allegata.

 

Scarica file

Scarica file
20/02/2025

CIRCOLARE CNI n. 260/XX SESS./2025 -Compensi degli ausiliari del Giudice - sentenza della Corte Costituzionale 10 febbraio 2025 n.16 - considerazioni

Il CNI comunica con circolare 260 che con la sentenza 10 febbraio 2025 n. 16 della Corte Costituzionale è stata dichiarata l'illegittimità costituzionale di quella parte della disciplina sui compensi dei consulenti tecnici che stabiliva la riduzione del compenso per le vacazioni successive alla prima, negli onorari a tempo stabiliti per gli ausiliari del Giudice.

Per maggiori informazioni si consulti la circolare allegata.

 

Scarica file

Scarica file
19/02/2025

REGIONE LOMBARDIA - RICHIESTA PUBBLICAZIONE AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE NELL'AMBITO DELLO SVOLGIMENTO DELLE PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE DELLE CONCESSIONI DI GRANDE DERIVAZIONE

La Regione Lombardia, ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 79 del 1999, ha indetto le procedure ad evidenza pubblica per la assegnazione di n. 2 concessioni di grande derivazione idroelettrica denominate "Codera Ratti-Dongo" e "Resio".

La normativa regionale, attuativa della normativa statale (Legge Regione Lombardia n. 5/2020 e Regolamento Regionale Lombardia n. 9/2022), prevede che la valutazione, dal punto di vista tecnico ed economico delle offerte presentate da parte degli operatori, sia affidata ad una “Commissione di valutazione” composta da esperti di comprovata competenza nei settori oggetto della procedura di assegnazione.

Pertanto la Regione Lombardia ha avviato una pubblica manifestazione di interesse al fine di acquisire la disponibilità di professionisti tecnici di comprovata esperienza che siano interessati a partecipare alla definizione di elenchi dai quali attingere per la costituzione delle Commissioni di valutazione delle procedure di riassegnazione, già indette e di prossima emanazione.

A tal fine si comunica che l’avviso e la relativa documentazione, oltre ad essere integralmente pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) n. 31 del 05.02.2025, Serie Avvisi e Concorsi, sono raggiungibili e scaricabili tramite i seguenti i seguenti link:

https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/ambiente-energia/fonti-energia-rinnovabili/null-RLV12025044123



 

Scarica file

Scarica file
19/02/2025

CIRCOLARE CNI n. 258/XX SESS./2025 - Rinnovo Convenzione CEI - Fondazione CNI per consultazione delle Norme e Guide Tecniche a prezzi agevolati.

Il CNI rende noto che il CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano e la Fondazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, hanno rinnovato per il 2025 la Convenzione che consente agli Iscritti di accedere a condizioni particolarmente agevolate a una serie di prodotti e servizi erogati dal CEI.

Le norme tecniche di questo settore ricoprono un ruolo molto importante nell'attività degli ingegneri e per questo motivo il CNI, attraverso la sua Fondazione, ha inteso metterle a loro disposizione a costi ragionevoli.
La Convenzione include un insieme di prodotti e servizi CEI:

la raccolta online completa delle Norme e Guide Tecniche CEI in sola consultazione;

la possibilità di acquistare le Norme CEI al prezzo convenzionale di € 15 + IVA ciascuna;

uno sconto di € 40 su un corso di formazione CEI rispetto al prezzo a catalogo;

la possibilità di acquistare consultazioni ProDiS al prezzo convenzionale di i € 10 + IVA.

L’accesso è permesso anche alle Norme e Guide Tecniche CEI che vengono abrogate o emesse in seguito alla sottoscrizione dell’abbonamento, per la durata dell’abbonamento stesso. L’accesso è personale ed è regolato tramite username e password.
La Fondazione CNI e il CEI si impegnano, inoltre, nel periodo di validità della Convenzione, ad organizzare congiuntamente due Webinar su argomenti riguardanti la collaborazione tra Fondazione CNI e CEI.
La quota di adesione alla Convenzione è di € 80 + IVA all'anno, che si riduce a € 50 + IVA nella settimana che segue i Webinar organizzati congiuntamente da CEI e Fondazione CNI.
L’abbonamento potrà essere sottoscritto da ogni ingegnere in regola con l’iscrizione al proprio Ordine, per il proprio utilizzo personale oppure per conto e nell’interesse dell’attività di cui risulti titolare, purché non impieghi un numero di addetti superiori a 10 e non consegua un fatturato superiore a 2 M€ secondo i parametri UE.
La Convenzione sarà valida fino al 31 dicembre 2025.

Per maggiori informazioni e per consultare la convenzione visitare la pagina www.mying.it/s/convenzione-CEI-Fondazione-CNI o scrivere a abbonamenti@ceinorm

 

Scarica file

Scarica file
19/02/2025

AGENZIA DELLE ENTRATE - DIREZIONE PROVINCIALE DI UDINE - "Progetto TAF 2.0" rivisitazione della maglia dei Punti Fiduciali - anno 2025

L' AGENZIA DELLE ENTRATE - DIREZIONE PROVINCIALE DI UDINE informa che nel corso del corrente anno l’Ufficio proseguirà nello svolgimento delle attività straordinarie di cartografia inerenti:
• il miglioramento della qualità delle mappe catastali - recupero della congruenza topologica tra mappe contigue;
• la rivisitazione della maglia dei Punti Fiduciali - Progetto TAF 2.0.

Il miglioramento della qualità delle mappe catastali ha come obiettivo l’ottenimento di una adeguata accessibilità e gestione delle informazioni cartografiche e nel corso dell’anno riguarderà l’attività di Recupero della congruenza topologica tra mappe contigue. I comuni della provincia di Udine oggetto di trattazione saranno i seguenti:
Bagnaria Arsa Bertiolo Carlino Castions di Strada Corno di Rosazzo Faedis Gonars Lestizza Lusevera Manzano Mortegliano Muzzana del Turgnano Pavia di Udine Pocenia Porpetto Premariacco Pulfero Resia Resiutta Rivignano Teor San Giorgio di Nogaro San Giovanni al Natisone Taipana Talmassons Tarcento Torreano Torviscosa

Durante la lavorazione, limitatamente al tempo necessario all’attività di mosaicatura, le mappe saranno rese indisponibili per la richiesta di estratti di mappa eaggiornamento Pre.Geo. Per consentire il regolare aggiornamento della Banca Dati i tecnici sono invitati a segnalare la necessità di aggiornamento. L’Ufficio renderà i fogli nuovamente disponibili per il tempo necessario.

Per quanto riguarda il secondo punto, i comuni interessati nel corso dell’anno 2025 al Progetto TAF 2.0 di rivisitazione della maglia dei Punti Fiduciali sono i seguenti:
Bicinicco Campoformido Castions di Strada Lestizza Manzano Mortegliano Pavia di Udine Pozzuolo del Friuli Santa Maria La longa
Tale attività ha la finalità di costituire una maglia di punti fiduciali che abbiano caratteristiche tali da essere rilevabili con strumentazione satellitare.
In particolare, i punti fiduciali della TAF 2.0 dovranno essere di facile accessibilità e stazionabili in centro, o comunque, in subordine, con artifici semplici, e tali da consentire una visuale libera a sud affinché, in fase di rilievo, possano essere agevolmente individuati dai satelliti e rappresentati nella cartografia catastale.

I PF che non possiedono le caratteristiche richieste dalla TAF 2.0 saranno annullati ma resteranno ancora utilizzabili per 6 mesi.Una volta conclusa la bonifica di un foglio/comune, è possibile che un tecnico professionista proponga l’istituzione di un nuovo PF. In questi casi l’Ufficio dovrà valutare la proposta analizzando la scheda monografica e verificando che il punto abbia le caratteristiche idonee per la TAF 2.0. In caso positivo, l’ufficio può accettare il PF proposto programmando a breve termine un’uscita in campagna per poter rilevare il punto e acquisire le coordinate geocentriche. In alternativa, in accordo con il professionista che ha rilevato il punto con strumentazione GNSS, si può richiedere che nelle note della monografia vengano riportate le coordinate geocentriche del punto. Nel caso invece in cui il PF non abbia le caratteristiche richieste dalla TAF 2.0, l’Ufficio respingerà la proposta motivandola con i nuovi requisiti richiesti per i Punti Fiduciali. Il tecnico professionista potrà quindi proporre un nuovo PF conforme a quanto richiesto o, in alternativa, potrà utilizzare il punto proposto (o altro punto) come punto ausiliario per il rilievo da effettuare.

 

 

Scarica file

Scarica file
19/02/2025

AGENZIA DELLE ENTRATE - DIREZIONE REGIONALE DEL FVG - Progetto di rivisitazione della attuale maglia dei punti fiduciali per esigenze di rilievo GNSS - Informativa e elenco dei Comuni interessati

L'AGENZIA DELLE ENTRATE - DIREZIONE REGIONALE DEL FVG rende noto che è in corso anche per l'anno corrente, a livello nazionale, il Progetto di rivisitazione della attuale maglia dei punti fiduciali per le esigenze del rilievo GNSS (TAF 2.0).

Il progetto si costituisce di un primo step con il possibile annullamento di punti fiduciali esistenti ritenuti non più adeguati in quanto non soddisfano determinate caratteristiche quali: l'ordinaria accessibilità, la corrispondenza con un particolare cartografico o la stazionabilità con strumentazione GNSS.

Un secondo step prevede l'eventuale individuazione di nuovi punti fiduciali, sostitutivi di quelli soppressi, che rispondano comunque alle caratteristiche richieste. Al fine di consentire il rilievo anche con strumentazione meno aggiornata, nell’impossibilità di recuperare tutti i PPFF esistenti nei Comuni interessati dall’aggiornamento, è facoltà dei professionisti redigere atti con il ricorso a punti ausiliari.

In ogni caso, i punti annullati dall’Ufficio rimangono pienamente disponibili e riconosciuti dal sistema per un periodo ulteriore di 6 (sei) mesi dalla data di soppressione, in modo da consentire le operazioni di rilievo già pianificate dai professionisti o comunque rendere validi i rilievi già eseguiti.

Permane, comunque, la possibilità di istituire nuovi punti fiduciali da parte dei professionisti esterni, tuttavia, le monografie di nuovo impianto ritenute non conformi alle direttive potranno essere oggetto di rifiuto.

Viene allegato alla presente l’elenco dei Comuni interessati dall’attività di aggiornamento della maglia dei punti fiduciali per esigenze di rilievo GNSS; gli stessi sono stati raggruppati per provincia e distinti fra quelli già lavorati e conclusi negli anni 2023 e 2024 e quelli oggetto di lavorazione nel corrente anno.

ALLEGATO 1

 

Scarica file

Scarica file
19/02/2025

CORSO: ASILI NIDO RT 9 E SCUOLE PRIMARIE RTV 7: CONSIDERAZIONI GENERALI DI PREVENZIONE INCENDI E VALUTAZIONI PER LA PROTEZIONE DEI BAMBINI E PERSONE CON SPECIFICHE NECESSITA'. EVIDENZA DEI FATTORI DI RISCHIO E MISURE PER RIDURRE LE CRITICITA'

L'Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Udine organizza il CORSO:


ASILI NIDO RT 9 E SCUOLE PRIMARIE RTV 7: CONSIDERAZIONI GENERALI DI PREVENZIONE INCENDI E VALUTAZIONI PER LA PROTEZIONE DEI BAMBINI E PERSONE CON SPECIFICHE NECESSITÀ.  EVIDENZA DEI FATTORI DI RISCHIO E MISURE PER RIDURRE LE CRITICITÀ


Giovedì 27 febbraio 2025, dalle 14:30 alle 18:30

Sala Convegni Centro Culturale delle Grazie, via Pracchiuso, 21 – 33100 Udine (UD)



EVENTO ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA

 

Per i professionisti abilitati alla certificazione antincendio, il corso è in fase di autorizzazione per il riconoscimento di 4 ore di aggiornamento obbligatorio sulla prevenzione incendi ai sensi dell’art. 7 del D.M. 05/08/2011.

 

LINK PER L'ISCRIZIONE:

Link alla locandina e all’iscrizione>>


 

COSTI E CREDITI FORMATIVI:

Periti Industriali: 7 CFP

Altri professionisti: secondo le disposizioni dell’Ordine/Collegio di appartenenza

La quota d’iscrizione è di € 50,00 iva inclusa

Chi fosse interessato a partecipare, è pregato di iscriversi ENTRO E NON OLTRE LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

Il convegno è aperto ai soli soci APIU.

Si ricorda che è sempre possibile iscriversi all’Associazione, secondo le modalità disponibili al link: Iscrizione – Ordine dei Periti Industriali di Udine (periti-industriali.udine.it)

 

IL CORSO NON RILASCIA CREDITI FORMATIVI (CFP) PER INGEGNERI.

 

 

Scarica file

Scarica file
13/02/2025

CIRCOLARE CNI n. 256/XX SESS./2025 - Convenzione tra CNI e VISURA per la consultazione di banche dati telematiche.

Il CNI con circolare 256 comunica il rinnovo della convenzione con la società Visura spa finalizzata a far ottenere ai nostri iscritti la possibilità di consultare banche dati della PA e la piattaforma del processo civile telematico a tariffe agevolate rispetto a quelle normali di mercato.
Visura spa è la società specializzata nella distribuzione di visure telematiche e nella realizzazione di soluzioni avanzate per la gestione digitale e del processo civile telematico, e grazie a questa convenzione sarà possibile mettere a disposizione dei colleghi professionisti ingegneri i seguenti servizi:

Visure Telematiche
• Accesso diretto e rapido all’Agenzia delle Entrate - Sister
• Richiesta di planimetrie catastali
• Richiesta di visure catastali in differita

Quadra - Soluzione per il Processo Telematico
• Piattaforma che consente la gestione completa delle pratiche per Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU), con invio e consultazione telematica degli atti verso tutti gli Uffici Giudiziari italiani. Disponibile in due modalità: on demand (a consumo) o flat (in abbonamento).

Per accedere ai servizi è necessario:
1. registrarsi al portale dedicato di Visura SpA: portalecni.visura.it
2. creare un wallet elettronico per gestire i pagamenti, scegliendo tra carta di credito, Amazon Pay, bonifico bancario o bollettino;
3. utilizzare subito i servizi disponibili, monitorando facilmente i propri consumi tramite il portale.

La società Visura spa si metterà in contatto con le segreterie degli Ordini per poter avere conferma che i professionisti registratisi siano effettivamente ingegneri iscritti all’Albo.

Per la  convenzione è disponibile, dal lunedì al venerdì (9:00-13:00 e 14:00-18:00) al numero telefonico 06.6841781, un Customer Care specializzato.
Il listino prezzi completo è visionabile al portale di cui al precedente punto 1), tranne che per i seguenti servizi, che godono di una ulteriore scontistica:

 

Scarica file

Scarica file
12/02/2025

CIRCOLARE CNI n. 254/XX SESS./2025 - 30simo CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI DEGLI INGEGNERI - COMPRENSORIO DI FOLGARIDA MARILLEVA - 14 -16 MARZO 2025

Il CNI con circolare n. 254 comunica che dal 14 al 16 marzo 2025, presso il comprensorio Folgarida Marilleva (TN) , si svolgerà il Campionato Nazionale di Sci Ingegneri e Architetti (arrivato alla 30esima edizione per gli Ingegneri e alla 36esima per gli Architetti), organizzato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Bolzano e Trento.

 

Le gare si svolgeranno negli orari stabiliti dal programma che alleghiamo e saranno aperte agli iscritti agli Albi degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti delle province d’Italia per l’anno 2025. Potranno altresì partecipare i familiari degli iscritti agli Ordini Ingegneri /Architetti in qualità di “Simpatizzanti". Contestualmente verrà organizzato un convegno tecnico dal titolo “Sicurezza in montagna: una sfida tra innovazione e prevenzione”.

 

Per le modalità di iscrizione alla gara e agli eventi correlati è possibile accedere al form dedicato al seguente indirizzo:

https://trento.ing4.it/ISFormazione-Trento/faces/index_festival.xhtml

 

IN ALLEGATO IL REGOLAMENTO DETTAGLIATO DELLE GARE E IL PROGRAMMA.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SI CONSULTI ANCHE IL SITO: www.cnisport.it

 

 

Scarica file