Torna all'elenco   CARLO TIRELLI

Immagine

Informazioni

Data nascita: 01/02/1976 (Udine)
Indirizzo: VIA OPRAT 19 (MORTEGLIANO)
Codice fiscale: TRLCRL76B01L483K
Laurea: Ingegneria gestionale (Udine ,10/04/2003)
Posizione: A-3067
Data iscrizione: 08/10/2008
Attività: Libero Professionista
Settori: Civile - Industriale - Informazione
Email: tirellicarlo@yahoo.it
Regolarità Formazione: Si
Regolarità Assicurazione: Si


Lingue Conosciute

  • Italiano - Livello: A1
  • Inglese - Livello: B1
  • Francese - Livello: B2

Competenze

  • impianti termoidraulici
  • impianti pannelli solari
  • impianti fotovoltaici
  • certificazione energetica
  • gestione e direzione aziendale
  • energy management
  • ambiente e territorio

Elenchi

  • Iscrizione Gruppo Selezione Esperti del Ministero degli Affari Esteri (Roma)
  • Iscrizione Albo degli Esperti Area Science Park (Trieste)

Disponibilità ad essere segnalato

  • Consulenze a Ditte private / Amministrazioni Pubbliche
  • Commissioni esami di stato universitari
  • Commissioni giudicatrici appalti
  • Commissioni giudicatrici concorsi pubblici
  • Commissioni tecniche di ente pubblico

Note

ISTRUZIONE UNIVERSITARIA Anno di conseguimento: 2003-10 aprile Istituto: Università degli Studi di Udine Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio: Gestione Aziendale: 30; Organizzazione della Produzione e Sistemi Logistici: 30 e Lode; Scienza delle Costruzioni: 26; Energetica: 29; Fisica Tecnica: 28; Fluidodinamica: 30; Elettrotecnica: 30; Impianti Termotecnici: 28; Impianti Meccanici: 30. Qualifica conseguita: Laurea in Ingegneria Gestionale ad indirizzo Energetico (Vecchio Ordinamento) Liv. nella classificazione nazionale: 106/110 Titolo tesi: “Studio di un sistema ibrido eolico-diesel con accumulo di idrogeno per l'alimentazione di utenze isolate” Anno di conseguimento: 2008-21 aprile Istituto: Università degli Studi di Udine Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio: Estimo: 30; Geologia Applicata: 30; Rilievi Topografici: 30; Cartografia numerica e GIS: 29; Costruzioni Idrauliche: 25; Ingegneria Sanitaria Ambientale: 30. Qualifica conseguita: Laurea in Ingegneria dell'Ambiente e delle Risorse  (Nuovo Ordinamento) Liv. nella classificazione nazionale: 105/110 Titolo tesi: “Gli impianti fotovoltaici e il loro dimensionamento” ISTRUZIONE SUPERIORE Anno di conseguimento: 1996 Istituto: Niccolò Copernico Tipo di Istituto: Liceo Scientifico Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio: Matematica; Fisica; Latino. Qualifica conseguita: Maturità Scientifica Liv. nella classificazione nazionale: 50/60 FORMAZIONE POST-UNIVERSITARIA Titolo corso: Energy Manager (maggio 2008) Istituto: Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (ENEA) di Bologna (Bo) e Agenzia Provinciale per l'Energia (APE) di Gemona (Ud) Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio: Corretta gestione consumi energetici; Uso razionale dell'energia; Salvaguardia ambiente e salute dell'uomo; Panoramica su legislazione energetica ed ambientale e normative tecniche. Titolo corso: IFTS: Tecnico superiore ambiente energia e sicurezza (1200 ore: novembre 2006-novembre 2007) Istituto: Ente Acli Istruzione Professionale (ENAIP) di Pasian di Prato (Ud), IRES di Udine e IPSIA G. Ceconi di Udine Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio: Make an independent use of english; Using english as a technical language; Competenze di base informatiche; Dati e previsioni; Norme di diritto nazionale, comunitario, internazionale; Sicurezza e prevenzione; Rapporto di lavoro; L'impresa e la sua organizzazione; Diagnosticare, relazionarsi, affrontare; Normativa nazionale, comunitaria, internazionale; Impatto delle prestazioni aziendali sull'ecosistema; Salvaguardare la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro; Comunicare le problematiche ambientali; Gestire il sistema integrato ambiente sicurezza; Operare nei mercati locali dell'energia; Applicare le disposizioni tecniche; Project work; Tirocinio di 490 ore. Titolo corso: Disegnare in AUTOCAD 3D (48 ore: aprile 2007-giugno 2007) Istituto: Ente Acli Istruzione Professionale (ENAIP) di Pasian di Prato (Ud) Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio: Realizzare, utilizzando autocad, modelli tridimensionali partendo dal disegno 2D o progettandoli ex-novo, applicando le personalizzazioni necessarie e selezionando le modalità adeguate di produzione dell'output: stampa e presentazione a video o web. Creare e modellare disegni 3D; Creare e modellare solidi complessi partendo da disegni 2D o creandone di nuovi; Personalizzare i solidi complessi secondo specifiche richieste (texture, scabrosità, colore); Realizzare il rendering del disegno. Titolo corso: Corso ECDL CAD (36 ore: febbraio 2007-marzo 2007) Istituto: IPSIA G. Ceconi di Udine Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio: Configurazione e utilizzo dei comandi dell'ambiente di lavoro; Inserimenti, modifiche e cancellazioni di entità base; Le funzionalità avanzate del CAD per l'organizzazione ed il completamento degli elaborati. Titolo corso: La gestione strategica dei costi (80 ore: settembre 2006- febbraio 2007) Istituto: Ente Acli Istruzione Professionale (ENAIP) di Pasian di Prato (Ud) Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio: Strategia e gestione programmata d'impresa; Processo di budgeting e verifica dell'operatività; Basi di controllo di gestione; Supporti organizzativi per la strategia d'impresa; Vincoli interni ed esterni nella conduzione della gestione programmata; Metodi per la valutazione dei costi; Analisi del valore; Processi aziendali e costo; Gestione strategica del costo. Titolo corso: Tecniche di bioedilizia (80 ore: settembre 2006-febbraio 2007) Istituto: Centro per l'Educazione e la Formazione Agricola Permanente (CEFAP) di Codroipo (Ud) Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio: La scelta del luogo; Principi di geobiologia; Il rilievo topografico e architettonico; Le indagini Radon; L'inquinamento elettromagnetico e acustico; La radioattività; Condizione climatica per area; Il microclima; Il grado di illuminazione naturale; Gli apporti energetici solari; La viabilità circostante; Biologia edile, architettura bioecologica e architettura bioarmonica; Termotecnica e impianti bioclimatici; Il ciclo di vita dei materiali; L'analisi delle fasi di progettazione e sua evoluzione. ESPERIENZE LAVORATIVE Periodo: Dal 01/06/2008 Ente / ditta: “Nonino Impianti Scarl”, via Nazionale 60/2, Pradamano (Ud) Settore aziendale: Progettazione/Ricerca e Sviluppo Tipo di impiego: Consulente energetico Principali mansioni: Preventivazione di spesa e dimensionamento di impianti fotovoltaici, solari termici e geotermici con analisi economico-finanziaria per valutare la possibilità e la convenienza di un eventuale investimento (Valore Attuale Netto, Tasso di Rendimento Interno, Break-even Point). Seminari: “Il Conto Energia” (Pozzuolo, 16 aprile '08; Campone, 18 giugno '08) e “Gli impianti fotovoltaici” (Pozzuolo, 16 aprile '08). Periodo: Dal 04/02/2008 al 31/05/2008 Ente / ditta: “ItaliaLavoro” (Agenzia del Ministero del Lavoro), via Del Monte 60, Roma e “Confartigianato Udine”, via del Pozzo 8, Udine Settore aziendale: Energetica Tipo di impiego: Consulente energetico Principali mansioni: Consulente dello “Sportello Energia” di Confartigianato Udine in qualità di esperto di impianti fotovoltaici e della filiera del fotovoltaico. Audit energetici presso aziende artigiane per scoprire eventuali criticità, consigliare tecniche di risparmio energetico e per promuovere il “CAEM”, Consorzio Artigiano per l'acquisto di Energia Elettrica e Gas. Seminari: “Elementi sulla radiazione solare e sulla tecnologia fotovoltaica” (Udine, 4 e 11 luglio '08, 5 e 19 settembre '08), “Il Conto Energia” (Tolmezzo, 15 aprile '08) e “Finanziaria 2008 ed Energia” (Udine, 13 marzo '08; Tolmezzo, 15 aprile '08). Periodo: Dal 04/11/2006 al 31/01/2008 Ente / ditta: “Nonino Impianti Scarl”, via Nazionale 60/2, Pradamano (Ud) Settore aziendale: Progettazione/Ricerca e Sviluppo Tipo di impiego: Consulente energetico Principali mansioni: Preventivazione di spesa e dimensionamento di impianti fotovoltaici, solari termici e geotermici con analisi economico-finanziaria per valutare la possibilità e la convenienza di un eventuale investimento (Valore Attuale Netto, Tasso di Rendimento Interno, Break-even Point). Redazione del logo aziendale, dello slogan, del depliant e del listino. Periodo: Dal 01/11/2003 al 31/10/2006 Ente / ditta: Università degli Studi di Udine, via delle Scienze 208, Udine Settore aziendale: Ricerca e Sviluppo Tipo di impiego: Dottorato di Ricerca in Energetica e Fluidodinamica Principali mansioni: Utilizzo software a elementi finiti (Star-CD) e simulazione dello scambio termico all'interno di un caminetto. Localizzazione e dimensionamento di impianti eolici e per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili. Ottimizzazione di questi impianti mediante un codice in Fortran e algoritmi genetici. Periodo: Dal 01/01/2003 al 31/12/2005 Ente / ditta: “Oreb sas” di Paravano F., via Baldasseria, Udine Settore aziendale: Progettazione Tipo di impiego: Consulente Principali mansioni: Esecuzione e progettazione di impianti tecnologici. Periodo: Dal 2000 al 2002 Ente / ditta: Università degli Studi di Udine, via delle Scienze 208, Udine Settore aziendale: Informatica Tipo di impiego: Tecnico informatico Principali mansioni: Responsabilità del corretto funzionamento dei computer. Risoluzione dei problemi degli studenti nell'utilizzo dei computer. CAPACITÀ E COMPETENZE - PERSONALI Lingua: Italiano Descrizione conoscenze: Lingua madre Lingua: Inglese Descrizione conoscenze: Ottima: Corsi “Progredito” (2002) e “Avanzato” (2003) presso il Centro Linguistico e Audiovisivi di Udine; Corsi “Make an independent use of english” (2007) e “Using english as a technical language” (2007) presso l' Ente Acli Istruzione Professionale (ENAIP) di Pasian di Prato (Ud) Lingua: Francese Descrizione conoscenze: Discreta: Livello scolastico - RELAZIONALI Capacità relazionali; Capacità comunicative; Cortesia; Capacità di ascolto. - ORGANIZZATIVE Capacità di organizzazione e di pianificazione; Capacità operative; Capacità di raccolta/trattamento informazioni; Capacità di analisi e di diagnosi; Capacità di problem-solving. - TECNICHE Ottima conoscenza Windows e pacchetto Office; Conoscenze di Linux;  Conoscenza software a elementi finiti (Star-CD); Ottimizzazione attraverso algoritmi genetici; Linguaggi di programmazione: C, Fortran. Ottima conoscenza Gnuplot, Acrobat Reader, Gimp, Photoshop, Indesign, Illustrator. - ARTISTICHE Fin da piccolo ho l'hobby della lettura e della fotografia. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Nel 2003 ho prestato il servizio civile presso il Comune di Mortegliano (Ufficio Tecnico e Anagrafe), dove ho appreso a interagire con gli utenti, ad ascoltare le loro esigenze, a dare informazioni in modo chiaro e preciso, a interpretare la comunicazione e ad adattarla alle diverse esigenze e sensibilità personali, religiose e culturali. ALTRE INFORMAZIONI UTILI Interesse a valutare periodi di stage: No. Patenti: Autoveicoli: B; Attestato di partecipazione al corso di “Primo soccorso”; Attestato di partecipazione alla prova antincendio presso la ditta “Friuli Antincendi srl” di Codropio (Ud); Patentini “A” e “C” per la sicurezza (D. Lgs 626/94); Qualifica di 1° livello in grafica pubblicitaria; Iscrizione Gruppo Selezione Esperti del Ministero degli Affari Esteri (Roma); Iscrizione Albo degli Esperti Area Science Park (Trieste); Iscrizione Albo Professionale degli Ingegneri della Provincia di Udine. Ulteriori informazioni sul tuo conto: Predisposto ad attività di gruppo e collaborative; Amante del contatto col pubblico; Affidabilità; Disponibilità a trasferte anche frequenti; Creatività; Flessibilità; Sicurezza di sé; Capacità di leadership; Aspetto curato; Precisione; Ordine; Rispetto e correttezza regole; Spirito d'iniziativa. Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel presente curriculum vitae ai sensi della legge 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

Curriculum

Scarica CV