Torna all'elenco AGENZIA DELLE ENTRATE - DIREZIONE PROVINCIALE DI UDINE - "Progetto TAF 2.0" rivisitazione della maglia dei Punti Fiduciali - anno 2025

19/02/2025

Categoria: Notizie

L' AGENZIA DELLE ENTRATE - DIREZIONE PROVINCIALE DI UDINE informa che nel corso del corrente anno l’Ufficio proseguirà nello svolgimento delle attività straordinarie di cartografia inerenti:
• il miglioramento della qualità delle mappe catastali - recupero della congruenza topologica tra mappe contigue;
• la rivisitazione della maglia dei Punti Fiduciali - Progetto TAF 2.0.

Il miglioramento della qualità delle mappe catastali ha come obiettivo l’ottenimento di una adeguata accessibilità e gestione delle informazioni cartografiche e nel corso dell’anno riguarderà l’attività di Recupero della congruenza topologica tra mappe contigue. I comuni della provincia di Udine oggetto di trattazione saranno i seguenti:
Bagnaria Arsa Bertiolo Carlino Castions di Strada Corno di Rosazzo Faedis Gonars Lestizza Lusevera Manzano Mortegliano Muzzana del Turgnano Pavia di Udine Pocenia Porpetto Premariacco Pulfero Resia Resiutta Rivignano Teor San Giorgio di Nogaro San Giovanni al Natisone Taipana Talmassons Tarcento Torreano Torviscosa

Durante la lavorazione, limitatamente al tempo necessario all’attività di mosaicatura, le mappe saranno rese indisponibili per la richiesta di estratti di mappa eaggiornamento Pre.Geo. Per consentire il regolare aggiornamento della Banca Dati i tecnici sono invitati a segnalare la necessità di aggiornamento. L’Ufficio renderà i fogli nuovamente disponibili per il tempo necessario.

Per quanto riguarda il secondo punto, i comuni interessati nel corso dell’anno 2025 al Progetto TAF 2.0 di rivisitazione della maglia dei Punti Fiduciali sono i seguenti:
Bicinicco Campoformido Castions di Strada Lestizza Manzano Mortegliano Pavia di Udine Pozzuolo del Friuli Santa Maria La longa
Tale attività ha la finalità di costituire una maglia di punti fiduciali che abbiano caratteristiche tali da essere rilevabili con strumentazione satellitare.
In particolare, i punti fiduciali della TAF 2.0 dovranno essere di facile accessibilità e stazionabili in centro, o comunque, in subordine, con artifici semplici, e tali da consentire una visuale libera a sud affinché, in fase di rilievo, possano essere agevolmente individuati dai satelliti e rappresentati nella cartografia catastale.

I PF che non possiedono le caratteristiche richieste dalla TAF 2.0 saranno annullati ma resteranno ancora utilizzabili per 6 mesi.Una volta conclusa la bonifica di un foglio/comune, è possibile che un tecnico professionista proponga l’istituzione di un nuovo PF. In questi casi l’Ufficio dovrà valutare la proposta analizzando la scheda monografica e verificando che il punto abbia le caratteristiche idonee per la TAF 2.0. In caso positivo, l’ufficio può accettare il PF proposto programmando a breve termine un’uscita in campagna per poter rilevare il punto e acquisire le coordinate geocentriche. In alternativa, in accordo con il professionista che ha rilevato il punto con strumentazione GNSS, si può richiedere che nelle note della monografia vengano riportate le coordinate geocentriche del punto. Nel caso invece in cui il PF non abbia le caratteristiche richieste dalla TAF 2.0, l’Ufficio respingerà la proposta motivandola con i nuovi requisiti richiesti per i Punti Fiduciali. Il tecnico professionista potrà quindi proporre un nuovo PF conforme a quanto richiesto o, in alternativa, potrà utilizzare il punto proposto (o altro punto) come punto ausiliario per il rilievo da effettuare.

 


Allegato

COMUNICAZIONE