Torna all'elenco CORSO DI AGGIORNAMENTO: CONTROLLO DI FUMO E CALORE CON SISTEMI FORZATI CAPITOLO S8. DELLA RTO D.M. 18/10/2019 - ORDINE DEGLI INGEGNERI DI UDINE


28/03/2025 14:30 - 28/03/2025 18:30

 

Categoria: Formazione

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine in collaborazione con la Commissione Antincendio/CVLPS organizza il CORSO:

 

CONTROLLO DI FUMO E CALORE CON SISTEMI FORZATI CAPITOLO S8. DELLA RTO D.M. 18/10/2019


Smaltimento di fumi e calore (SFC) forzato. Evacuazione forzata di fumi e calore (EFFC). Teoria e casi pratici. RTV N.6 – Autorimesse. Approfondimenti e applicazioni ingegneristiche della regola tecnica verticale allegata al D.M. 15 maggio 2020. Controllo di fumi e calore con sistemi a differenza di pressione per filtri e compartimenti a prova di fumo.

 

Venerdì 28 MARZO 2025, dalle 14.30 alle 18.30
ENAIP FVG,
via Leonardo da Vinci 27, Pasian di Prato (UD)


CORSO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER PROFESSIONISTI ISCRITTI
art. 7 D.M. 5 agosto 2011 (ex Legge 818/1984),
IN FASE DI APPROVAZIONE DA PARTE DALLA DIREZIONE REGIONALE VV.F. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA


RELATORE: DOTT. PIERENRICO VARUZZA

 

PROGRAMMA:

1. Smaltimento di fumi e calore (SFC) forzato.
a. Progettare lo smaltimento di fumi e calore (SFC) di tipo forzato
b. Utilizzo della Appendice H alla UNI 9494-2:2017 per progettare lo smaltimento di fumi e calore (SFC) di tipo forzato con soluzione alternativa.
c. Esempio di progettazione d. Documentazione e certificazione finale

2. Evacuazione forzata di fumi e calore (EFFC). Teoria e caso pratico.
a. Progettare l’evacuazione forzata di fumo e calore con soluzione conforme
b. Esempio di progettazione EFFC con UNI 9494-2:2017
c. Documentazione e certificazione finale

3. Rtv6 – autorimesse. Approfondimenti e applicazioni ingegneristiche della regola tecnica verticale allegata al d.M. 15 maggio 2020
a. Soluzioni per il livello II di prestazione della misura S.8.
b. Lo smaltimento di fumi e calore.Caso studio di Autorimessa interrata
c. Documentazione e certificazione finale

4. Controllo di fumi e calore con sistemi a differenza di pressione per filtri e compartimenti a prova di fumo
a. I sistemi pressurizzati nel Codice di Prevenzione Incendi - cap. S.3
b. La normativa europea (UNI EN 12101-6 e UNI EN 12101-13)
c. I principi della sicurezza dell’esodo applicati ai sistemi a pressione differenziale
d. I vantaggi della pressurizzazione nei sistemi di esodo
e. Criticità progettuali ricorrenti
f. Esempio pratico di progettazione di un sistema a differenza di pressione per vano scale
g. Esempio pratico di progettazione di un sistema a differenza di pressione per filtro fumo monopiano
h. Documentazione tecnica e certificazioni dei sistemi a differenza di pressione (PDS)

 

ISCRIZIONI E CFP:

Ai partecipanti saranno assegnate le ore di aggiornamento come previsto dal DM art. 7 D.M. 5 agosto 2011. Agli ingegneri è prevista inoltre l'assegnazione dI 4 CFP, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. Il corso in presenza deve concludersi con il superamento di un test finale.
L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:
https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 18:00 del 27 marzo 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione. La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 60, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile nell’area riservata del Portale. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 27 marzo 2025. La mancata partecipazione al corso, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.

 

PER TUTTE LE INFORMAZIONI SI CONSULTI IL PROGRAMMA ALLEGATO.

 

Luogo

ENAIP, VIA LEONARDO DA VINCI 27, PASIAN DI PRATO, UD

Organizzatore

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE

Tipo

Corso

Durata

4 ore


Allegato

PROGRAMMA