Torna all'elenco CORSO DI AGGIORNAMENTO: VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSIVE - CAPITOLO V.2 DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI


23/05/2025 14:30 - 23/05/2025 18:30

 

30/05/2025 14:30 - 30/05/2025 18:30

 

Categoria: Formazione

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine in collaborazione con la Commissione Antincendio/CVLPS organizza il CORSO:

 

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSIVE – CAPITOLO V.2 DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

 

Venerdì 23 Maggio 2025, dalle 14:30 alle 18:30
Venerdì 30 maggio 2025, dalle 14:30 alle 18:30

Relatore: ing. Marzio Marigo


CORSO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER PROFESSIONISTI ISCRITTI
art. 7 D.M. 5 agosto 2011 (ex Legge 818/1984),
APPROVATO DALLA DIREZIONE REGIONALE VV.F. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

 

 

PROGRAMMA 23 MAGGIO

  • Studio di casi.

  • Titolo XI, D.Lgs. n. 81/2008, inquadramento e definizioni principali

  • Parametri di esplosione ATEX per gas, liquidi infiammabili e polveri combustibili; loro variabilità in relazione alle condizioni atmosferiche (pressione, temperatura, umidità) e un po’ di termodinamica chimica.

  • Marcatura CE-ATEX per sorgenti di accensione elettriche e meccaniche e la Direttiva 2014/34/UE.

  • Classificazione ATEX per presenza di gas e vapori infiammabili (campo vicino, campo lontano, CEI EN IEC 60079-10-1:2023).

  • Esempio di calcolo n.1.


PROGRAMMA 30 MAGGIO

  • Classificazione ATEX per presenza di polveri combustibili (criteri per strato, nube, contenimenti, CEI EN 60079-10-2:2016, DGUV Regel 113-001).

  • Sorgenti di accensione di processo e il rapporto tecnico CEI CLC/TR 60079-32-1:2016.

  • La protezione degli impianti (venting, soppressione HRD, isolamento).

  • Calcolo degli effetti prevedibili dell’esplosione (TNTeq, TNO-Multienergy, modellazione integrale con sw GEXCON-Effects e DNV-Phast).

  • Regola tecnica verticale n. 2 del Codice di Prevenzione Incendi ed effetti prevedibili dell’esplosione

  • Esempio di calcolo n.2.

 

ISCRIZIONI E CFP:

Ai partecipanti saranno assegnate le ore di aggiornamento come previsto dal DM art. 7 D.M. 5 agosto 2011. Agli ingegneri è prevista l'assegnazione di 8 CFP. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza ad almeno il 90% della durata complessiva dell’evento, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. Il corso in presenza deve concludersi con il superamento di un test finale. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:
https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 22 maggio 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 100, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 22 maggio 2025. La mancata partecipazione al corso, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.

 

PER TUTTE LE INFORMAZIONI SI CONSULTI IL PROGRAMMA ALLEGATO.

 

Luogo

ENAIP, VIA LEONARDO DA VINCI 27, PASIAN DI PRATO, UD

Organizzatore

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE

Tipo

Corso

Durata

8 ore


Allegato

PROGRAMMA